La segnaletica stradale è un elemento fondamentale per la sicurezza e l’ordine del traffico su strada. Si tratta di una componente chiave per prevenire incidenti e garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
Articoli
Il recupero in quota è il termine che si usa quando vi è la necessità di recuperare un lavoratore infortunato da una posizione elevata, come un’impalcatura o una piattaforma, in seguito ad un incidente sul lavoro. In genere, questa operazione viene eseguita utilizzando apparecchiature e procedure di sicurezza specifiche. Il […]
Il montaggio, la trasformazione e lo smontaggio dei ponteggi devono essere effettuati in conformità dell’attuale normativa in materia di sicurezza sul lavoro. La normativa di riferimento in materia di ponteggi è il DLGS 81/2008, Capo II, Titolo IV che detta le indicazioni per il montaggio, l’uso, lo smontaggio dei ponteggi […]
I diisocianati sono un gruppo molto ampio di composti chimici caratterizzati dalla presenza di due unità di cianati ed un’unità di idrocarburi alifatici o aromatici. Sono classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1. Questi composti sono presenti in particolare in […]
Il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione è la figura che verifica l’attuazione del PSC (Piano di Sicurezza e di Coordinamento) da parte dell’impresa e la corretta applicazione delle procedure di lavoro. Al fine di garantire la sicurezza sul lavoro è necessaria la presenza di alcune figure strategiche, come […]
Giovedì 28 Aprile 2023 ricorre la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro.
Il Testo unico sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro, impone al datore di lavoro di redigere un documento di valutazione dei rischi (DVR)