Corso di formazione per il recupero in quota dell'infortunato
Il corso è rivolto ai lavoratori addetti al soccorso e recupero di un infortunato in quota, tramite i kit di soccorso e attrezzature specifiche.
Il corso di formazione per il recupero in quota dell'infortunato fornisce le competenze tecniche necessarie a recuperare un lavoratore rimasto bloccato durante una lavorazione ad altezza superiore a due metri. Le manovre di salvataggio vengono eseguite con dei kit di soccorso di varie marche o con attrezzature in dotazione ai lavoratori.
Per poter partecipare al corso è necessario avere una formazione di base nelle tecniche per il lavoro in quota o su funi, per gli operatori che non hanno queste competenze il corso sarà abbinato alla formazione per lavoro in quota per la durata complessiva di 8 ore per chi invece ha già frequentato almeno un corso base per lavori in quota, il corso ha una durata di 4 ore.
Corso per Lavori in quota e recupero dell'infortunato
LIVELLO | DURATA | PREZZO | |
Personale già formato per lavori in quota | 4 ore su campo prove | € 85,00 + iva | Iscriviti |
Personale non formato per lavori in quota | 8 ore in aula e su campo prove | € 145,00 + iva | Iscriviti |
Sono previsti sconti per gruppi che partecipano al corso
Prossimi eventi
Data: 08 Giu 2023Nome dell'evento: Lavori in quota e DPI terza categoria Luogo: SA Sicurezza srl, Monterotondo Roma Durata: 8 ore |
Data: 14 Giu 2023Nome dell'evento: Lavori in quota e DPI terza categoria Luogo: SA Sicurezza srl, Monterotondo Roma Durata: 8 ore |
Programma didattico del corso
Durante il corso verranno effettuate delle simulazioni di scenari di soccorso che gli operatori potrebbero trovarsi a fronteggiare, vengono illustrate le migliori tecniche di intervento da mettere in atto per il soccorso dell'infortunato da mettere in atto mediante l'utilizzo di kit di soccorso preconfezionati delle migliori marche e con le attrezzature standard in dotazione ai lavoratori addetti ai lavori in quota.
Per le aziende che hanno già delle attrezzature in dotazione alle squadre addette ai lavori in quota, è possibile effettuare le manovre con le stesse attrezzature, in questo modo viene garantita l'efficacia e la specificità del corso.
Grazie ai due campi di addestramento indoor e outdoor ed alle numerose strutture di addestramento delle quali è dotata la SA Sicurezza, vengono riprodotte in maniera fedele, tutte le situazioni lavorative come ad esempio il soccorso su un ponteggio o un trabattello, su un traliccio o antenna, su un tetto piano o a falda inclinata, su una scala o un palo, una piattaforma aerea o una gru a torre ecc.