Defibrillatori: quando e dove sono obbligatori? Il DDL 1441 e la successiva legge 116 del 4 agosto 2021 dettano le disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici ed automatici (DAE) nei luoghi pubblici in ambiente extra-ospedaliero, stabilendo l’obbligatorietà della presenza del defibrillatore nel settore dei trasporti e nella Pubblica […]
Articoli
Rischio incendio nei cantieri edili, come prevenirlo? Nei cantieri edili il rischio di incendio è molto alto, anche se spesso viene sottovalutato. Basti pensare all’incendio divampato nella Cattedrale di Notre Dame di Parigi, il quale fu probabilmente causato dalle fiamme originatesi dai lavori di saldatura durante alcune opere di restauro. […]
Sicurezza dei ponteggi, come lavorare limitando i rischi I ponteggi fanno parte delle cosiddette opere provvisionali, ovvero tutte quelle opere ausiliarie all’esecuzione dei lavori edili, che si caratterizzano per la “non continuità”, visto che sono destinate ad essere rimosse o smantellate nel momento in cui cessa la necessità per la […]
Rischio elettrico, le raccomandazioni quotidiane L’elettricità è un elemento che fa parte della nostra vita quotidiana ma facilmente dimentichiamo come il rischio elettrico possa rappresentare una grande minaccia per la sicurezza. Per questo è molto importante sapere come evitare i comuni pericoli elettrici. I principali pericoli dell’elettricità, come il fuoco […]
Ambiente di lavoro, le norme principali da seguire Nel corso degli ultimi anni, la moderna concezione di sicurezza sul lavoro, concepisce questa disciplina come un concetto più che una serie di norme. Una filosofia da perseguire più che un complesso di strumenti, una vera e propria cultura più che […]
Corso di Aggiornamento HACCP: modalità e scadenze Il corso di formazione HACCP deve essere aggiornato regolarmente. Ogni Regione in piena autonomia stabilisce modalità, durata e scadenza del corso. Scopriamone di più! I principi base del corso di formazione HACCP L’acronimo HACCP deriva dall’inglese “Hazard Analysis and Critical Control Point” e […]
Corso HACCP per responsabili e titolari: cosa prevede la certificazione? HACCP è l’acronimo di Hazard Analysis Critical Control Point ovvero Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici. Si tratta di un sistema di controllo, relativamente alla produzione degli alimenti, avente come obiettivo la garanzia della sicurezza igienica e della […]
Cosa serve per aprire un’attività ristorativa In questi ultimi anni abbiamo assistito all’apertura di un gran numero di ristoranti, complice il fatto che la cucina italiana ed in particolare lo slow food sono molto apprezzati dai turisti stranieri che visitano ogni anno il nostro Paese. Tuttavia la normativa è piuttosto […]
Carrelli elevatori, l’importanza dei mezzi operativi Il carrello elevatore, indicato comunemente anche con il termine “muletto”, è un mezzo di lavoro su ruote usato principalmente per sollevare e movimentare le merci nei magazzini di logistica e nei depositi delle aziende. Carrelli elevatori: dalle origini ad oggi L’inventore del carrello elevatore […]
Edilizia acrobatica: caratteristiche e vantaggi del lavoro su fune L’edilizia acrobatica è un settore in pieno sviluppo in Europa e, da qualche anno, anche in Italia. É un lavoro su fune al quale si fa ricorso quando devono essere eseguiti lavori edilizi in altezza, (interventi sulle facciate dei palazzi, sui […]
Lavori in quota: importanza dei sistemi di protezione collettiva Tra i rischi principali dei lavori in quota c’è sicuramente quello della caduta dall’alto. Per questo motivo l’art. 111 del D.gls 81/08 ha imposto l’obbligo per il datore di lavoro di fornire strumenti adeguati per tutelare la salute dei lavoratori e […]
Lavoro in spazi confinati, requisiti e formazione Il lavoro in spazi confinati si svolge in ambienti chiusi ed angusti come gallerie, tubazioni, fognature, serbatoi, silos e vasche. Ambienti caratterizzati da accessi stretti e difficoltosi, con scarsissimo margine di manovra e nei quali si opera generalmente in condizioni di disagio. Gli […]