Il montaggio, la trasformazione e lo smontaggio dei ponteggi devono essere effettuati in conformità dell’attuale normativa in materia di sicurezza sul lavoro. La normativa di riferimento in materia di ponteggi è il DLGS 81/2008, Capo II, Titolo IV che detta le indicazioni per il montaggio, l’uso, lo smontaggio dei ponteggi […]
Articoli
I diisocianati sono un gruppo molto ampio di composti chimici caratterizzati dalla presenza di due unità di cianati ed un’unità di idrocarburi alifatici o aromatici. Sono classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1. Questi composti sono presenti in particolare in […]
Il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione è la figura che verifica l’attuazione del PSC (Piano di Sicurezza e di Coordinamento) da parte dell’impresa e la corretta applicazione delle procedure di lavoro. Al fine di garantire la sicurezza sul lavoro è necessaria la presenza di alcune figure strategiche, come […]
Giovedì 28 Aprile 2023 ricorre la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro.
Il Testo unico sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro, impone al datore di lavoro di redigere un documento di valutazione dei rischi (DVR)
Nuove competenze per lavorare su fune Una proposta didattica completa certificata in Italia che strizza l’occhio all’estero Evoluzione dei lavori su fune Negli ultimi anni c’è stata una grande evoluzione del settore dei lavori su fune in molti ambiti lavorativi, siamo passati dall’essere un lavoro di nicchia ad un metodo […]
I principali rischi elettrici e le precauzioni da adottare Ogni giorno siamo potenzialmente esposti a rischi elettrici, ovvero a pericoli che non si vedono ma che possono nascondersi anche dietro ad un impianto apparentemente sicuro. Toccare i cavi elettrici non adeguatamente isolati o attrezzature dalle componenti usurate ci espone al […]
HACCP, l’importanza della sicurezza alimentare L’ HACCP, Hazard Analysis Critical Control Point, è un metodo di analisi dei potenziali rischi igienici di un’azienda alimentare. Si tratta di un insieme di procedure volte a tutelare il consumatore garantendo la salubrità degli alimenti. Il focus principale del sistema HACCP è la prevenzione […]
Come aumentare la produttività del personale Aumentare la produttività del personale è una priorità per tutti coloro che gestiscono un team. Si tratta di un grande valore per un team di lavoro poiché maggiore sarà la produttività, migliori saranno le performance raggiunte per l’azienda. Consigli utili per aumentare la produttiva […]
Come prevenire il fenomeno delle dimissioni volontarie In Italia cresce sempre più il fenomeno delle dimissioni volontarie. Negli Usa questo fenomeno prende il nome di “Great Resignation”, l’ondata di dimissioni dal lavoro. Un fenomeno quasi paradossale nel nostro Paese dato l’alto tasso di disoccupazione, soprattutto quando milioni di lavoratori hanno […]
Lavori in quota: dalla formazione alla normativa di riferimento Per lavori in quota, come indicato dal Testo Unico sulla Sicurezza, si intendono tutte quelle mansioni che espongono il lavoratore al rischio di una caduta da un’altezza superiore ai due metri da un piano stabile. Ne sono un esempio i lavori […]
Preposto sulla sicurezza, ruoli e competenze Il preposto sulla sicurezza, secondo l’art 2 del D.Lgs. 81/2008, è colui che in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende l’attività lavorativa, garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da […]