Corso completo teorico e pratico per la guida di escavatori, pale caricatrici e terne, con rilascio di patentino valido sul territorio nazionale ed europeo.
Vuoi ottenere il tuo patentino per macchine movimento terra? Iscriviti subito!
La parte teorica puoi farla online, mentre se vuoi organizzare un corso dedicato esclusivamente alla tua azienda in qualsiasi parte d’Italia chiamaci per avere informazioni, saremo lieti di organizzare il corso venendo in contro alle esigenze aziendali.
Modalità di svolgimento
Il corso comprende la formazione teorica svolta a tua scelta in aula, online o in videoconferenza e la prova pratica sui mezzi. La formazione pratica si svolge nel campo prove appositamente preparato con mezzi e attrezzature messa a disposizione da noi, vengono eseguite operazioni di scavo, riempimento e movimento terra con varie tecniche.
Al temine viene rilasciato attestato e patentino in conformità all’Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012 e D.Lgs 81/08

Al corso possono partecipare sia le aziende che i privati, anche senza esperienza.
Prezzo del Corso
Tutto compreso!
Teoria, pratica, attestato, patentino, assicurazione infortuni.
Patentino Escavatore e Pala
€ 290,00 tasse incluse
Patentino solo per Escavatore
€ 210,00 tasse incluse
Patentino solo per Pala
€ 210,00 tasse incluse
Il nuovo PATENTINO UNICO, una sola card per tutte le abilitazioni
Ottieni il nuovo patentino unico per l’abilitazione all’utilizzo di attrezzature da lavoro, unica card con tutte le abilitazioni e gli aggiornamenti, grazie al QR-Code potrai verificare le tue abilitazioni in un attimo.


Note informative e garanzia di qualità

Frequentando un nostro corso hai la certezza di svolgere tutto il corso in maniera adeguata ottenendo così un attestato e patentino validi e riconosciuti!
I corsi per l’abilitazione all’utilizzo dei attrezzature sono composti tutti da un modulo teorico ed un modulo pratico, eventuali corsi svolti in difformità a quanto previsto dalla normativa vigente come ad esempio carenti del modulo pratico, non vengono riconosciuti validi dagli enti competenti.
Perché scegliere noi?
Per la qualità dei corsi e delle attrezzature che mettiamo a disposizione, per la professionalità, per l’ottimo rapporto qualità prezzo, ma soprattutto perché tutto quello che facciamo ruota intorno alla soddisfazione di ogni singolo cliente!

Al termine del corso riceverai subito l’attestato e il patentino con la tua foto.
SCHEDA DEL CORSO (conforme all’accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012)
Durata del corso
Dalle 12 alle 16 ore diviso in 8 ore il primo giorno e 4 o 8 il secondo giorno.
Docenti
Laureati altamente qualificati e istruttori per la pratica con anni di esperienza nell’uso delle macchine per movimento terra, almeno un istruttore ogni 6 corsisti.
Mezzi
Viene garantito l’utilizzo di tutti i mezzi per i quali si vuole ottenere l’abilitazione, escavatori e pale caricatrici. Verranno impiegate una quantità di mezzi idonei a garantire a tutti gli iscritti l’adeguata formazione pratica.
Prova pratica
La prova si svolge su un ampio terreno suddiviso in varie zone per garantire l’utilizzo contemporaneo dei vari mezzi, gli istruttori seguono singolarmente ogni corsista partendo dalle manovre base fino ad arrivare alle tecniche avanzate di utilizzo.
Nello svolgimento della parte pratica viene organizzato un rinfresco con cibo e bibite offerto da SA Sicurezza.
Approfondimenti sul corso per macchine movimento terra
Il corso di formazione Patentino per escavatore e pala caricatrice frontale, viene suddiviso in teoria e pratica. Nel corso teorico vengono affrontati argomenti guardanti la normativa di riferimento per l’abilitazione all’utilizzo di escavatori pale e terne, vengono illustrati tutti i componenti delle varie macchine ed i sistemi di sicurezza che permettono un utilizzo delle macchine per movimento terra in maniera sicura. La parte pratica viene personalizzata in base alla tipologia di macchina per la quale si richiede il patentino (escavatore o pala caricatrice frontale). Ad esempio se il corsista desidera abilitarsi all’uso dell’escavatore e quindi ottenere il “Patentino per Escavatore“, vengono affrontate prove che permettono di apprendere le giuste procedure di manovra, di parcheggio e di controllo del mezzo.

Programma del corso per la conduzione di macchine movimento terra
Modulo giuridico – normativo
Presentazione del corso. cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (d.lgs. n.81/2008). Responsabilità dell’operatore.

Modulo tecnico
Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli. Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso). Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

Modulo pratico
Esercitazione pratica riguardante l’utilizzo di escavatori e pale caricatrici.
La prova pratica per l’utilizzo delle macchine per movimento terra viene organizzata in un campo prove ovvero un terreno aperto dove vengono svolte le prove di ogni mezzo, ad esempio se si desidera ottenere il patentino per escavatori verranno simulate tutte le varie lavorazioni che questa macchina può effettuare: scavo a trincea, sistemazione del terreno, carico sul mezzo di trasposto, lavoro in pendenza ecc. Per il patentino per la pala caricatrice frontale le prove saranno: carico del terreno , scavo di sbancamento, scavo e sistemazione delle pendenze di una strada, ecc. Al termine del corso viene consegnato il patentino per escavatore e pala. C’è la possibilità di ottenere un patentino per tre tipologie di macchine da lavoro (escavatore, pala e terna) in questo caso il corso ha una durata di 16 ore totali.
