Patentino Piattaforme Elevabili PLE €155,00 (Tasse incluse)

Per Piattaforme da lavoro con e senza stabilizzatori, i patentini sono rilasciati secondo l’Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012

 

Prossimi eventi

Vuoi ottenere il tuo patentino per piattaforme elevabili PLE? Iscriviti subito!

La parte teorica puoi farla online, mentre se vuoi organizzare un corso dedicato esclusivamente alla tua azienda in qualsiasi parte d’Italia chiamaci per avere informazioni, saremo lieti di organizzare il corso venendo in contro alle esigenze aziendali.

Prezzo del Corso

Tutto compreso!
Teoria, pratica, attestato, patentino, assicurazione infortuni.

Patentino PLE con stabilizzatori € 155,00 tasse incluse

Patentino PLE senza stabilizzatori € 155,00 tasse incluse

Patentino PLE con e senza stabilizzatori € 180,00 tasse incluse

 
patentino piattaforma

Il nuovo PATENTINO UNICO, una sola card per tutte le abilitazioni

Ottieni il nuovo patentino unico per l’abilitazione all’utilizzo di attrezzature da lavoro, unica card con tutte le abilitazioni e gli aggiornamenti, grazie al QR-Code potrai verificare le tue abilitazioni in un attimo.

 

Retro Patentino attrezzature da lavoro
Patentino attrezzature da lavoro

Note informative e garanzia di qualità

Frequentando un nostro corso hai la certezza di svolgere tutto il corso in maniera adeguata ottenendo così un attestato e patentino validi e riconosciuti!

I corsi per l’abilitazione all’utilizzo delle attrezzature sono composti tutti da un modulo teorico ed un modulo pratico, eventuali corsi svolti in difformità a quanto previsto dalla normativa vigente come ad esempio carenti del modulo pratico, non vengono riconosciuti validi dagli enti competenti.

patentino

Al termine del corso riceverai subito l’attestato e il patentino con la tua foto.

SCHEDA DEL CORSO

(conforme all’accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012)

Durata

Durata del corso per il conseguimento del patentino per piattaforme da lavoro elevabili: 8 ore per la singola tipologia e 10 ore per piattaforme con e senza stabilizzatori.

Docenti

Docenti laureati altamente qualificati e istruttori per la pratica con più di 10 anni di esperienza nell’uso delle piattaforme e dei lavori in quota.

Mezzi 

Durante il modulo pratico verranno utilizzate piattaforme autocarrate, semoventi e pantografo.

Prova pratica 

Verranno effettuate manovre in quota utilizzando i comandi da terra o da cestello, verranno inoltre effettuate tutte le manovre di emergenza

PROGRAMMA DEL CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PIATTAFORME ELEVABILI

Modulo giuridico – normativo

Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

patentino PLE

Modulo tecnico

Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.


Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e foro funzione.
Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.


DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino dì trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.


Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.

patentino piattaforme semoventi

Modulo pratico per Piattaforme che operano su stabilizzatori

Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.


Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni della PLE.


Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
Posizionamento della PLE sul luogo di lavoro: delimitazione dell’area dì lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, posizionamento stabilizzatori e livellamento.


Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.


Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).

Domande frequenti e informazioni sui corsi di formazione Piattaforme Elevabili PLE

Per l'uso di Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE), così come di carrelli elevatori, sollevatori telescopici ed altre attrezzature per il sollevamento di persone e merci, è necessario possedere dei requisiti specifici e frequentare dei corsi di formazione per ottenere un ...
Il 22 Febbraio 2012 è stato firmato l’Accordo tra Stato e Regioni concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, ...
Vuoi seguire il corso per piattaforme online e vuoi saperne di più? Segui le prossime righe e faremo chiarezza sulle modalità per ottenere il patentino per le piattaforme in modo regolare. Per il patentino per piattaforme sono necessarie delle prove ...
Molte volte ci troviamo ad acquistare dei corsi di formazione online senza avere la possibilità di valutarne i contenuti. Oggi con SA Sicurezza S.r.l. potrai accedere al materiale del corso per piattaforme gratis online. Infatti sono tantissime le aziende che offrono ...
Patentino per le piattaforme smarrito Un patentino per le piattaforme perso non è mai una bella notizia. Questo perché nella maggior parte dei casi ce ne accorgiamo sempre nel momento in cui ci serve. Se a questo punto ti stai ...
Stai cercando il corso per piattaforme e non sai quanto tempo ti impiegherà? Segui l'articolo e nelle prossime righe analizzeremo quanto dura il corso per piattaforme in base al tipo di macchina. Generalmente il corso viene svolto in una giornata. La ...
Quanto costa il patentino per le piattaforme? Ti stai interessando alla guida di piattaforme con e senza stabilizzatori e vorresti conoscere quanto costa il patentino per le piattaforme? Segui l'articolo nelle prossime righe e scoprirai il corso che fa per ...