Iscrizioni aperte ad aziende e privati anche senza esperienza.
Patentini rilasciati secondo l’Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012.
Avviso: I corsi di formazione potranno essere svolti per la parte teorica preferibilmente in e-learning o videoconferenza, mentre per la parte pratica in presenza, rispettando le normative vigenti, le linee guida ed i protocolli anti Covid-19.
Prossimi eventi
€150,00 Tasse incluse Tutto compreso!
Teoria, pratica, attestato, patentino, assicurazione infortuni.
Vuoi ottenere il tuo patentino per trattori?
Da oggi se preferisci la parte teorica puoi farla online.

Il nuovo PATENTINO UNICO, una sola card per tutte le abilitazioni
Ottieni il nuovo patentino unico per l'abilitazione all'utilizzo di attrezzature da lavoro, unica card con tutte le abilitazioni e gli aggiornamenti, grazie al QR-Code potrai verificare le tue abilitazioni in un attimo.
Al termine del corso riceverai subito Attestato e Patentino con foto.

Note informative e garanzia di qualità
I corsi per l’abilitazione all’utilizzo dei attrezzature sono composti tutti da un modulo teorico ed un modulo pratico, eventuali corsi svolti in difformità a quanto previsto dalla normativa vigente come ad esempio carenti del modulo pratico, non vengono riconosciuti validi dagli enti competenti.
Frequentando un nostro corso hai la certezza di svolgere tutto il corso in maniera adeguata ottenendo così un attestato e patentino a prova di qualsiasi controllo!
Se vuoi organizzare un corso in azienda in qualsiasi parte d’Italia chiamaci subito, saremo lieti di organizzare il corso venendo in contro alle esigenze aziendali.
PROGRAMMA DEL CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI SU RUOTE E CINGOLI
Modulo giuridico - normativo
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico
Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi. di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc..
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.
Modulo pratico
Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero.
a. guida del trattore senza attrezzature;
b. manovra di accoppiamento di attrezzature portate semiportate e trainate;
c. guida con rimorchio ad uno e due assi;
d. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
e. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale);
f. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
Guida del trattore in campo.
a. guida del trattore senza attrezzature;
b. guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore;
c. guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
d. guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore);
e. guida del trattore in condizioni di carico posteriore.
Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.