Fascicolo della manutenzione: cosa prevede la normativa e come redigerlo correttamente

Nel settore dell’edilizia e della sicurezza sul lavoro, il fascicolo della manutenzione è uno strumento obbligatorio e di grande importanza per la gestione delle opere realizzate. Previsto dalla normativa italiana, ha lo scopo di fornire tutte le informazioni necessarie per garantire interventi di manutenzione sicuri ed efficienti, tutelando sia i lavoratori sia la durabilità dell’opera.

Cos’è il fascicolo della manutenzione

Il fascicolo della manutenzione è un documento tecnico che raccoglie in maniera sistematica le informazioni utili per eseguire interventi di manutenzione su un’opera, in condizioni di sicurezza e nel rispetto delle prescrizioni di legge. La sua redazione è prevista dall’art. 91 e dall’Allegato XVI del D.Lgs. 81/2008, che ne definiscono contenuti e finalità.

Uno strumento di prevenzione e sicurezza

L’obiettivo principale del fascicolo è prevenire i rischi durante le attività di manutenzione, fornendo indicazioni precise sulle modalità operative, sui dispositivi di protezione da utilizzare e sulle caratteristiche dell’opera che possono influire sulla sicurezza.

Cosa prevede la normativa sul fascicolo della manutenzione

Secondo la normativa vigente, il fascicolo della manutenzione deve essere redatto dal Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione (CSP), nei casi in cui sia prevista la nomina di questa figura. Deve contenere informazioni chiare, aggiornate e facilmente consultabili, così da essere realmente utile durante tutto il ciclo di vita dell’opera.

Contenuti obbligatori

Il documento deve riportare:

  • La descrizione dell’opera e delle sue principali caratteristiche strutturali e impiantistiche.

  • Le indicazioni sulle aree e sugli elementi che richiedono manutenzione periodica.

  • Le modalità di accesso in sicurezza alle parti da manutenere.

  • L’elenco dei rischi specifici connessi alle operazioni di manutenzione.

  • Le procedure di sicurezza e l’uso dei DPI necessari.

Obbligo di aggiornamento

La normativa prevede che il fascicolo venga costantemente aggiornato in caso di modifiche significative all’opera, come ristrutturazioni, sostituzioni di impianti o adeguamenti strutturali. L’aggiornamento è fondamentale per mantenere il documento attuale e garantire che le informazioni siano sempre pertinenti.

Come redigere correttamente il fascicolo della manutenzione

La redazione di un fascicolo della manutenzione efficace richiede competenza tecnica e attenzione ai dettagli. Deve essere strutturato in modo chiaro, con una suddivisione logica delle informazioni e un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori.

Raccolta delle informazioni preliminari

La prima fase consiste nella raccolta di tutti i dati relativi all’opera, compresi i disegni tecnici, le schede degli impianti, le planimetrie e la documentazione relativa alla sicurezza. Queste informazioni costituiscono la base del documento.

Strutturazione del documento

Il fascicolo dovrebbe essere organizzato in sezioni tematiche, così da agevolare la consultazione. Ad esempio, una sezione dedicata alle strutture, una agli impianti elettrici, una alla manutenzione ordinaria e straordinaria. Ogni sezione deve riportare le procedure da seguire, i rischi e le misure di prevenzione.

Chiarezza e facilità di consultazione

Il documento deve essere facilmente comprensibile e accessibile. L’uso di tabelle, schemi e immagini è fortemente consigliato per rendere le informazioni immediatamente fruibili. Inoltre, deve essere disponibile sia in formato cartaceo sia digitale, per poter essere consultato rapidamente in ogni situazione.

L’importanza del fascicolo della manutenzione per la sicurezza sul lavoro

Un fascicolo della manutenzione ben redatto non è soltanto un adempimento burocratico, ma un investimento nella sicurezza e nella qualità dell’opera. Grazie a questo documento, gli interventi di manutenzione possono essere programmati e svolti riducendo i rischi di incidenti e ottimizzando tempi e costi.

Benefici per le imprese e per i lavoratori

Per le imprese, il fascicolo rappresenta una garanzia di conformità normativa e un supporto concreto nella pianificazione delle attività. Per i lavoratori, significa poter operare con maggiore consapevolezza dei rischi e delle misure di protezione necessarie.

Un elemento strategico nella gestione dell’opera

Integrare il fascicolo della manutenzione nella gestione complessiva di un’opera consente di adottare un approccio proattivo alla sicurezza e alla manutenzione, valorizzando l’investimento iniziale e assicurando la durabilità delle strutture e degli impianti.