Corso per l’utilizzo di prodotti contenenti diisocianati € 35,00

Corso per l’uso in sicurezza di prodotti contenenti diisocianati, conformi al Regolamento Europeo n. 1149/2020.

Prossimi eventi

Non sono ancora stati inseriti i prossimi eventi. Contattaci telefonicamente al numero 06.929.565.58

Il corso di formazione per l’utilizzo dei diisocianati è rivolto a tutti gli utilizzatori industriali e professionali che manipolano sostanze contenenti diisocianati in concentrazione superiore allo 0,1% come ad esempio: resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, rivestimenti, schiume, vernici, pitture e materiali isolanti.

Dal 24 agosto 2023, i diisocianati possono essere utilizzati come sostanze in purezza o in miscele contenenti una concentrazione maggiore o uguale allo 0,1% in peso, a condizione che l’utilizzatore abbia svolto anticipatamente e correttamente un corso di formazione sull’uso sicuro dei diisocianati.

La formazione può avvenire in modalità completamente e-learning oppure in aula o videoconferenza. Il nostro corso è conforme ai contenuti previsti dal Regolamento ed è utilizzabile in tutte le regioni.

Corso per l'uso in sicurezza di sostanze contenenti Diisocianati online

LIVELLODURATAFORMAZIONEPREZZOISCRIZIONE
Corso livello base1 ora onlineA€ 35,00 + ivaISCRIVITI
Corso livello intermedio2 ore onlineA + B€ 50,00 + ivaISCRIVITI
Corso livello avanzato3 ore onlineA + B + C€ 65,00 + ivaISCRIVITI

Corso per l'uso in sicurezza di sostanze contenenti Diisocianati in aula o videoconferenza

LIVELLODURATAFORMAZIONEPREZZOISCRIZIONE
Corso livello base1 ora in aula o videoconferenzaA€ 55,00 + ivaISCRIVITI
Corso livello intermedio2 ore in aula o videoconferenzaA + B€ 70,00 + ivaISCRIVITI
Corso livello avanzato3 ore in aula o videoconferenzaA + B + C€ 85,00 + ivaISCRIVITI

Vuoi un preventivo per un corso personalizzato per la tua azienda?

Descrizione del Corso per l’uso in sicurezza di sostanze contenenti Diisocianati

Il Regolamento Europeo n. 1149/2020 che ha modificato il Regolamento REACH n. 1907/2006 impone delle restrizioni per tutti coloro che immettono sul mercato e usano sostanze contenenti diisocianati in concentrazioni maggiori di 0,1% in peso.

Dal 24 Agosto 2023, è vietato l’utilizzo dei diisocianati a meno che:

  • La concentrazione di diisocianati, considerati singolarmente e in combinazione, sia inferiore allo 0,1% di peso
  • Il datore di lavoro o il lavoratore autonomo garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele

Dal 24 Febbraio 2022, il fornitore deve:

  • Verificare che i destinatario delle sostanze o delle miscele disponga di informazioni sui requisiti di formazione degli utilizzatori industriali e professionali
  • Verificare che l’imballaggio contenga la dicitura “A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto la formazione adeguata”

SA Sicurezza propone il corso completamente online presso la nostra piattaforma e-learning in tre diversi livelli: base, intermedio e avanzato

Modulo A:

  • chimica dei diisocianati;
  • pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta);
  • esposizione ai diisociana
  • valori limite di esposizione professionale;
  • modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
  • odore come segnale di pericolo;
  • importanza della volatilità per il rischio;
  • viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
  • igiene personale;
  • attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;
  • rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
  • rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
  • sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
  • ventilazione;
  • pulizia, fuoriuscite, manutenzione;
  • smaltimento di imballaggi vuoti;
  • protezione degli astanti;
  • individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
  • sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);
  • sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based);

Modulo B

  • ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based);
  • manutenzione;
  • gestione dei cambiamenti; 
  • valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti;
  • rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
  • certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo;

Modulo C:

  • eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti;
  • applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina;
  • manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);
  • certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo.

Sono dei componenti chimici utilizzati in molti settori lavorativi

Sono sostanze classificate come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1.

  • Schiume poliuretaniche;
  • Colle poliuretaniche;
  • Catalizzatori di molte vernici bicomponenti, non solo per le poliuretaniche ma a volte anche per le vernici all’acqua;
  • Resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, isolanti, vernici a base poliuretanica
  • Carrozzerie;
  • Edilizia: impiantisti, serramentisti, carpenteria tetti, cappottista, imbianchini;
  • Produttori di mobili;
  • Produttori di materie plastiche;
  • Componentistica per l’automotive.

La formazione deve essere svolta da chiunque utilizza prodotti chimici contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, ovvero:

  • lavoratori
  • datore di lavoro
  • produttori
  • rivenditori e distributori

La formazione è obbligatoria quando la concentrazione di diisocianati è superiore allo 0,1% in peso.

Il corso di formazione deve essere svolto obbligatoriamente entro il 24 Agosto 2023.

L’aggiornamento del corso è previsto almeno ogni 5 anni.

1. Verificare sulla confezione del prodotto se il quantitativo di diisocianati è superiore allo 0,1% in peso
2. Se la sostanza contiene diisocianati: a. Svolgere il corso di formazione per l’utilizzo in sicurezza dei diisocianati
b. Aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi