Corsi per addetti alla Segnaletica Stradale

Formazione per operatori e preposti che lavorano in presenza di traffico veicolare Decreto Min. Lavoro 22.01.2019

Prossimi eventi

Non sono ancora stati inseriti i prossimi eventi. Contattaci telefonicamente al numero 06.929.565.58

Il corso è rivolto ai lavoratori impiegati in cantieri con presenza di traffico veicolare su qualsiasi tipologia di strada e di qualsiasi durata. Durante il corso sono previste lezioni teoriche ma soprattutto esercitazioni pratiche con l’utilizzo dell’adeguata segnaletica . Per informazioni contattaci senza impegno!

Corsi per addetti alla Segnaletica Stradale

Corso per operatori addetti alla segnaletica stradale 8 ore € 190,00 + iva
Corso per preposti addetti alla segnaletica stradale 12 ore € 220,00 + iva
Corso per aziende da 7 a 12 partecipanti € 950,00 + iva
Corso per aziende da 13 a 25 partecipanti € 1450,00 + iva

Desideri organizzare un corso nella tua azienda? 

Puoi contattarci telefonicamente e prendere accordi direttamente con i nostri tecnici, sapremo ottimizzare tempi e costi per conciliare la formazione con il quotidiano ciclo lavorativo aziendale.

Note informative e garanzia di qualità

I corsi dedicati ai lavoratori addetti allaSegnaletica Stradale impiegati in cantieri con presenza di traffico veicolare prevedono una parte teorica ed una parte pratica, dove verranno effettuate delle simulazioni di procedure e comportamenti da tenersi durante le normai lavorazioni. 

SA Sicurezza dispone presso la propria sede di un ampio campo di prova sarà quindi possibile riprodurre le effettive condizioni di lavoro, requisito fondamentale per una formazione efficace. 

Docenti

Verranno impiegati docenti con laurea tecnica e personale qualificato con esperienza nelle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica.

Prova Pratica

Durante la prova pratica verranno simulate situazioni di installazione e rimozione dei cantieri, verranno inoltre effettuate manovre ed interventi di emergenza.

Durata

La formazione dei lavoratori addetti alla Segnaletica Stradale prevede una durata di 8 ore (4 ore teoria + 4 ore pratica) mentre quella dei preposti nei cantieri stradali prevede una durata di 12 ore (8 ore teoria + 4 ore pratica).

Attrezzatura

Durante il corso verranno utilizzate segnaletica ed attrezzature che gli operatori utilizzano normalmente, il materiale potrà quindi essere concordato con le aziende partecipanti.

Chi deve seguire il corso sulla sicurezza per lavori in presenza di traffico veicolare?

Devono svolgere il corso di formazione per addetti alla Segnaletica Stradale , tutti i lavoratori e i preposti delle imprese che installano, mantengono e rimuovono la segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico veicolare. Essi devono essere formati, informati e addestrati sui rischi per la salute e la sicurezza per attività lavorative in cantieri stradali in presenza di traffico veicolare, in aggiunta alla formazione base prevista dagli artt. 36 e 37 del D.lgs. 81/08

Descrizione del corso per addetti alla Segnaletica Stradale

I cantieri stradali sono tra i luoghi di lavoro più rischiosi, ogni anno innumerevoli incidenti avvengono durante attività lavorative lungo le nostre strade. Le principali cause sono dovute alla mancanza di sicurezza nell’allestire i cantieri stradali in combinazione al traffico veicolare. Proprio il traffico veicolare aumenta notevolmente l’incidenza di infortuni in cantieri stradali, già di per se molto pericolosi, per questo motivo, i cantieri stradali devono rispettare tutti gli obblighi di legge previsti in materia, considerando inoltre l’interferenza del traffico veicolare.

Quali sanzioni si rischiano in caso di mancata formazione?

Nel caso in cui il lavoratore addetto alla Segnaletica Stradale non abbia seguito i corsi di formazione per lavori in presenza di traffico veicolare, il datore di lavoro ed il dirigente vengono puniti con l’arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 822,00 a 4.384,00 euro per la violazione dell’articolo 164 del D.lgs. 81/2008.

Contattaci per ulteriori informazioni!

Programma didattico del per addetti alla segnaletica stradale

Modulo Normativo (1 ora) 

Cenni sugli articoli del Codice della strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;
Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico. 

 

Modulo tecnico (3 ore)

Nozioni sulla segnaletica temporanea.

I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità;
Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza ( cfr. Allegato I al presente decreto).

Modulo Pratico (4 ore)

Tecniche di installazione, integrazione, revisione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su: – Strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento); – Strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane); – Strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane); Tecniche di intervento mediante «cantieri mobili»; Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.

PROGRAMMA DEL CORSO PER ADDETTI ALLA SEGNALETICA STRADALE

Modulo Normativo (1 ora) 

Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;
articoli del Codice della strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;
statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico

 

Modulo tecnico (5 ore)

Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo;
i dispositivi di protezione individuale:
indumenti ad alta visibilità;
organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza.

Modulo Pratico (4 ore)

Comunicazione e Simulazione dell’addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
– strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
– strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
– strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
tecniche di intervento mediante «cantieri mobili»;
tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza