Corso per lavori su fune teorico pratico conforme che ti abilita a lavorare in quota su corda in siti naturali e artificiali.
Prossimi eventi
Questo corso ti permette di acquisire le migliori tecniche per eseguire lavori su fune nel settore edile, telecomunicazioni, pulizie, allestimento palchi e molto altro. Tutto con il supporto di docenti altamente qualificati con esperienza decennale nel settore. (Su richiesta è possibile attivare il Modulo B specifico per lavoro su alberi Tree Climbing)
Desideri formare una squadra aziendale?
Richiedi un corso per lavori su fune su misura! Approfitta dell’offerta e segui tutti e cinque i moduli ed avrai uno sconto!
CORSO PER LAVORI SU FUNE
LIVELLO | DURATA | PREZZO | ISCRIZIONE |
---|---|---|---|
Modulo BASE + modulo A siti naturali e artificiali | 12 ore in aula 20 ore di esercitazioni pratiche | € 599,00 tasse incluse | Iscriviti |
Ottieni il patentino plastificato con la tua foto e tutte le tue competenze


Hai bisogno di un preventivo per un corso lavori in quota?
Se desideri organizzare un corso nella tua azienda, puoi contattarci telefonicamente e prendere accordi direttamente con i nostri tecnici, sapremo ottimizzare tempi e costi per conciliare la formazione con il quotidiano ciclo lavorativo aziendale.
Descrizione del corso
Il corso comprende una parte teorica ed una pratica, vengono effettuate simulazioni e tecniche semplici ed avanzate di movimentazione su funi, frazionamenti, discese e risalite, cambio dell’attrezzo in quota, superamento di ostacoli ecc. Una sezione del corso verrà dedicata alle tecniche di recupero e salvataggio, sono previste esercitazioni con kit di soccorso pronti all’uso o autocostruiti. La formazione è intensiva, completa e professionalizzante e prevede prove avanzate che vertono sulla scelta dei sistemi di ancoraggio, esecuzione di calate e salite in sicurezza, con superamento di frazionamenti, tecniche di accesso e posizionamento dell’operatore su strutture artificiali con simulazione di casi reali e prove tecniche di recupero e salvataggio.

A chi si rivolge
Il corso è rivolto a tutti gli operatori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi in siti artificiali. Sono compresi datori di lavoro, lavoratori autonomi, personale di vigilanza e preposti con funzione di sorveglianza.
Durata
12 ore (modulo teorico) + 20 ore (modulo pratico)
Obiettivo
Il corso ha lo scopo di trasmettere al partecipante tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento a livello professionale dei lavori su fune in siti artificiali.
Requisiti
Per l'accesso al corso si richiede idoneità sanitaria e comprensione della lingua italiana.
Docenti
Massimo un docente ogni quattro allievi. Ogni docente è specializzato in sicurezza sul lavoro, qualificato come formatore ai sensi del D.M. 6 Marzo 2013 e con comprovata esperienza nel settore dei sistemi di accesso e posizionamento mediante funi in siti artificiali.
Materiale messo a disposizione
SA Sicurezza srl mette a disposizione del corsista il materiale didattico dedicato alla parte teorica, un KIT personale con le migliori attrezzature disponibili sul mercato per la realizzazione delle prove pratiche, scontistica riservata sull'acquisto dell'attrezzatura post-corso, assistenza nella scelta del proprio KIT di attrezzature per lo specifico settore di attività.
Normativa di riferimento
Art.116 e All. XXI del D.lgs. 81/08
Verifica dell’apprendimento
è prevista al termine del modulo base ed una finale al termine del modulo pratico.
Certificato rilasciato
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato che abilita a lavorare su funi valido in tutto il territorio nazionale.
Assenze
10% del monte orario del corso.
Aggiornamento
Ogni 5 anni
Programma didattico del Corso
Il corso ha un modulo base di 12 ore ed un modulo A, specifico pratico di 20 ore
Modulo base (12 ore)
- Presentazione del corso. Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota.
- Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.).
- DPI specifici per lavori su funi (a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità).
- Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
- Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro.
- Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta).
- Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
- Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio.
- Illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione.
Modulo A – specifico pratico (20 ore): per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali e artificiali
- Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi).
- Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore.
- Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi.
- Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.).
- Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti.
- Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche).
- Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.).
- Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali.
- Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.