Corso di aggiornamento per lavori su fune

In offerta lancio a soli €250,00 tasse incluse

Prossimi eventi

Accreditato ed Autorizzato dalla Regione Lazio con determinazione N°G12682.

Il corso di aggiornamento per addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi è il corso obbligatorio per il mantenimento dell’abilitazione prevista dalla normativa vigente per lo svolgimento dei lavori su fune. Ogni operatore dovrà aggiornare con periodicità quinquennale la propria abilitazione con un corso specifico riguardante i lavori in sospensione in siti artificiali (Modulo A).

Il percorso didattico si pone l’obiettivo di analizzare le evoluzioni delle tecniche di lavoro e le attrezzature disponibili per il lavoro in quota per gli specifici settori di attività.

Se hai già frequentato il corso per lavori su fune ed hai necessità di aggiornarlo, non esitare a contattarci!

Corso Aggiornamento lavori su fune (8 ore) da € 250,00 tutto compreso!

Le iscrizioni sono aperte!

A chi si rivolge

Il corso è rivolto agli addetti già in possesso di abilitazione per addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi compreso il personale addetto alle funzioni di preposti per la sorveglianza, il controllo, la programmazione dei lavori.

Assenze

10% del monte orario del corso.

Verifica dell’apprendimento

è prevista al termine del modulo base ed una finale al termine del modulo pratico.

Aggiornamento

Ogni 5 anni

Docenti

Massimo un docente ogni quattro allievi. Ogni docente è specializzato in sicurezza sul lavoro, qualificato come formatore ai sensi del D.M. 6 Marzo 2013 e con comprovata esperienza nel settore dei sistemi di accesso e posizionamento mediante funi in siti artificiali.

Normativa di riferimento

Art.116 e All. XXI del D.lgs. 81/08

Requisiti

Per l'accesso al corso si richiede idoneità sanitaria e comprensione della lingua italiana.

Durata

Il corso ha una durata complessiva di 8 ore, 2 ore (modulo teorico) + 6 ore (modulo pratico) escluso il test finale di verifica dell'apprendimento.

Obiettivo

Il corso ha lo scopo di trasmettere al partecipante tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento a livello professionale dei lavori su fune in siti artificiali.

Materiale messo a disposizione

SA Sicurezza srl mette a disposizione del corsista il materiale didattico dedicato alla parte teorica, un KIT personale con le migliori attrezzature disponibili sul mercato per la realizzazione delle prove pratiche, scontistica riservata sull'acquisto dell'attrezzatura post-corso, assistenza nella scelta del proprio KIT di attrezzature per lo specifico settore di attività.

Certificato rilasciato

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato valido in tutto il territorio nazionale

Programma del corso Aggiornamento addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi in siti artificiali (8 ore)

Il corso ha un modulo base di 12 ore ed un modulo A, specifico pratico di 20 ore

Modulo base – teorico – pratico: comune ai due indirizzi (2 ore)

  • Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.).
  • DPI specifici per lavori su funi (a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità).
  • Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta).
  • Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).
  • Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
  • Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio:
  • Illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione

Modulo A – specifico pratico (6 ore): per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali

  • Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti.
  • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche).
  • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.).
  • Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali.
  • Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.

Compila il form per richiedere informazioni

 

Domande frequenti e informazioni sui corsi di aggiornamento per lavori su fune

Costo del corso lavori su fune Con questo articolo conoscerai il costo il corso per lavori su fune in modo ...
Vorresti prendere l'abilitazione per il lavoro su fune ma non sai quanto tempo ti impiegherà il corso? Segui l'articolo e ...
Attestato per lavori su fune smarrito Un attestato per lavori su fune smarrito non è mai cosa ben gradita, specialmente ...
Sei in possesso di un attestato per addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi e non ricordi quando ...
Sei in possesso di un corso lavori per su fune scaduto e non sai come comportarti? Nelle prossime righe faremo ...