Corso di aggiornamento ASPP – RSPP online

Corso di aggiornamento per ASPP e RSPP online da 20 a 40 ore in modalità e-learning

Corso ASPP e RSPP Accreditato ed Autorizzato dalla Regione Lazio con Determinazione G14656

Il corso di aggiornamento ASPP e RSPP online è dedicato agli Addetti e Responsabili del servizio di Prevenzione e Protezione che sono in possesso dei titoli e che hanno necessità di aggiornarlo nell’arco dei cinque anni, come previsto dall’Accordo 7 luglio 2016

Le ore minime complessive di aggiornamento sono di 20 per gli ASPP e 40 per RSPP. La decorrenza dell’aggiornamento viene fissata in 5 anni a partire dalla conclusione del modulo B comune, per i soggetti con esonero, viene considerata la data di conseguimento della laurea.

CORSO PER LAVORI IN QUOTA

LIVELLODURATAPREZZOISCRIZIONE
Corso di aggiornamento ASPP20 ore in FAD asincrono€ 150,00 tasse incluseIscriviti
Corso di aggiornamento RSPP40 ore in FAD asincrono€ 210,00 tasse incluseIscriviti

A chi è rivolto

Il Corso di aggiornamento per ASPP e RSPP online è dedicato ai professionisti o dipendenti che ricoprono il ruolo di Addetto o Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione ed hanno conseguito il titolo da più di cinque anni. La frequenza dell'intero monte ore è prevista in modalità e-learning asincrono, come previsto dall'Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016 La frequenza del corso in modalità e-learning, consente una migliore gestione del tempo di studio e dei contenuti, è possibile interrompere le lezioni e riprenderle successivamente, fino a raggiungere le 20 ore per gli ASPP e le 40 ore per RSPP. Al termine del corso rimane garantito l'accesso al materiale didattico.

Contenuti dei corsi di aggiornamento ASPP e RSPP

Nel rispetto del monte ore previsto, 20 ore per ASPP e 40 ore per RSPP i contenuti dei corsi di aggiornamento sono i seguenti Aspetti giuridico-normativi e tecnico-organizzativi; Sistemi di Gestione e processi organizzativi; Fonti di rischio specifiche dell'attività lavorativa compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, nonché quelli connessi allo stress lavoro correlato, quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all'età, alla provenienza da altri Paesi, e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale, attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro. Tecniche di comunicazione, volte all'informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.