Corso di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori
A chi è rivolto
Corso rivolto a tecnici che hanno già frequentato il corso per Coordinatori che assumono l'incarico di Coordinatori della Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori
Corso di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza online 40 ore € 210,00 + iva
Corso di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza in aula 40 ore € 340,00 + iva
Hai bisogno di informazioni sul corso di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza?
Descrizione del corso per Coordinatori della Sicurezza
Il corso di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza è rivolto a tecnici del settore quali: Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Laureati in chimica, Periti Agrari, Laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali, che hanno già acquisito l'abilitazione per Coordinatori della Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, ed hanno necessità di aggiornare il corso ogni 5 anni con un corso della durata di 40 ore. L'attestato rilasciato abilita al coordinamento della sicurezza in progettazione e in esecuzione nei cantieri.
Programma del corso di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza
- Il nuovo Decreto 81/08 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Confronto con la pregressa normativa come integrato e modificato dal D.Lgs. 106 del 2009.
- Analisi dei titolo IV: Cantieri temporanei e mobili.
- Il ruolo del committente, responsabile dei lavori, coordinatori e imprese.
- Valutazione delle idoneità tecnico professionale delle imprese e dei lavoratori autonomi.
- Analisi dell’allegato XV – i contenuti minimi dei piani di sicurezza, dei POS e del fascicolo.
- Obblighi documentali da parte della committenza, coordinatori della sicurezza e imprese.
- Analisi della normativa sui dispositivi di protezione individuale.
- La normativa sulla movimentazione manuale dei carichi.
- Obblighi e misure di prevenzione generali. Rischio rumore e rischio vibrazioni nei cantieri temporanei e mobili.
- Protezione da agenti chimici.
- Esposizione ad agenti biologici.
- Protezione da agenti cancerogeni e mutageni.
- Malattie professionali in edilizia.
- Rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione. Rischi connessi alle bonifiche da amianto.
- Valutazione di impatto ambientale in cantiere. Gestione dei rischi ambientali. Igiene ambientale.
- Norme per l’organizzazione di cantiere (viabilità, uffici, servizi igienici…)
- Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nei lavori in quota nelle costruzioni.
- Il rischio di scavi, demolizioni, opere in galleria…I rischi connessi all’uso delle macchine e attrezzature di lavoro. Apparecchi di sollevamento e trasporto.
- Rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati. D.P.I. e segnaletica di sicurezza.
- Gli aspetti contrattuali della gestione della sicurezza e le specifiche tecniche di progetto.
- La gestione della sicurezza nel processo edilizio.
- I casi di sospensione del titolo ad eseguire i lavori.
- La cantierabilità della progettazione esecutiva.
- Valutazioni in fase progettuale delle lavorazioni, dei componenti tecnologici e dei materiali ai fini dei rischi.
- Il cronoprogramma dei lavori e l’organizzazione della produzione.
- Elaborazione del PIMUS. Stima dei costi della sicurezza.
- L’apparato sanzionatorio previsto dal D.Lgs 81/08.
- Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi (elaborazione del DVR, DUVRI,
- Piano delle Emergenze, Registro antincendio)
- Gestione della sicurezza nei cantieri privati.
- Lavori pubblici: la “sicurezza” in fase di gara, la validazione del piano della sicurezza, varianti in corso del progetto della sicurezza.